Il mio approccio
Il mio approccio si fonda su un percorso integrato e personalizzato, che pone l’individuo al centro del proprio viaggio di autoconoscenza e crescita.
Ogni persona porta in sé risorse uniche e potenzialità ancora inespresse. Lavorare insieme significa saper riconoscere e valorizzare queste qualità, favorendo l’emergere di un benessere autentico e duraturo.
Ogni intervento è caratterizzato da un ascolto empatico e un’accettazione incondizionata: lo spazio terapeutico, infatti, diventa un rifugio sicuro in cui ogni emozione e ogni esperienza possono essere esplorate senza giudizio. Questo elemento, unito a una presenza autentica e relazionale, permette di creare un contesto in cui il cambiamento non è imposto ma nasce dal desiderio genuino di trasformarsi.
Integrando diverse metodologie e strumenti della psicologia, il mio approccio si adatta alle specificità di ciascun percorso personale. Non si tratta di applicare formule preconfezionate, ma di instaurare un dialogo profondo e mirato, che accompagni ogni individuo nel riscoprire e potenziare la propria voce interiore.
La filosofia che guida la mia pratica è quella di valorizzare l’unicità di chi si affida a me, accogliendo ogni sfumatura della propria esperienza con professionalità, autenticità e, soprattutto, grande empatia.

Aree di interesse
Gestione dello Stress e del Burnout: Percorsi dedicati al potenziamento della resilienza e al ritrovamento dell’equilibrio emotivo, specialmente in momenti di crisi o transizione.
Parent Training e Supporto alla Genitorialità: Programmi dedicati a potenziare le capacità relazionali e comunicative dei genitori, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane e migliorare le dinamiche familiari.
Supporto alla Coppia: Interventi mirati ad apportare maggiore equilibrio e armonia nella relazione di coppia, attraverso il miglioramento della comunicazione e la risoluzione dei conflitti.
Intervento psicologico per gli autori di violenza nelle relazioni affettive:
L'intervento psicologico rivolto agli autori di violenza nelle relazioni affettive mira a promuovere una presa di consapevolezza delle proprie azioni e delle loro conseguenze, favorendo un cambiamento profondo nei modelli comportamentali e relazionali. Attraverso un percorso strutturato e personalizzato, si lavora per interrompere il ciclo della violenza, sviluppare competenze emotive e relazionali e costruire relazioni basate sul rispetto e sulla reciprocità. Questo approccio rappresenta un'opportunità per trasformare il conflitto in crescita personale e relazionale.